Fisioterapia del cane con artrite: tutto quello che devi sapere
Contenuti articoli
Fisioterapia come agisce sul dolore del cane
La fisioterapia veterinaria è una branca della medicina che si occupa della riabilitazione motoria del cane e del gatto.
La riabilitazione accelera la guarigione dopo traumi e interventi chirurgici, allevia il dolore e garantisce una migliore qualità di vita per i pazienti affetti da malattie ortopediche, neurologiche e croniche.
Grazie alla terapia strumentale (laser, ultrasuono, TENS) e alla terapia manuale (massaggio, PROM, stretching) si potranno alleviare i sintomi causati dal dolore e dall’infiammazione delle articolazioni, dalle contratture muscolari e dai difetti di postura.
Fisioterapia strumentale
Lo strumento che andremo a scegliere per trattare il tuo cane dipenderà in gran parte dalle sue esigenze specifiche e dalla patologia che lo affligge. Le terapie strumentali possano anche essere utilizzate simultaneamente sfruttando i loro effetti sinergici. Qui vi illustrerò le strumentazioni più frequentemente utilizzate in ambito fisioterapico.
Laserterapia
I laser terapeutici modulano l’attività biologica cellulare, con conseguente produzione di antiossidanti endogeni da parte della cellula e rilascio di sostanze che portano a vasodilatazione e aumento della perfusione dei tessuti.
Ne risulta quindi un miglioramento della zoppia, una diminuzione del dolore e dei dosaggi di farmaci antinfiammatori non steroidei.
In caso di ferite chirurgiche o traumatiche il laser terapeutico aumenta la velocità di cicatrizzazione.
Questa terapia strumentale viene usata nell’immediato postoperatorio, per trattare il dolore, diminuire il gonfiore e favorire la cicatrizzazione, nelle lesioni muscolari o tendine per promuovere la guarigione e nelle patologie croniche come l’artrosi.
Una seduta dura da pochi minuti fino a 15 minuti in relazione alla grandezza dell’area da trattare e alla profondità dei tessuti da raggiungere con il fascio di raggi laser. Gli effetti benefici sono immediati, il paziente prova un repentino senso di benessere e rilassamento che possono protrarsi anche per alcuni giorni. Per questo motivo è bene ripete la terapia 2 o 3 volte a settimana.
Ultrasuoni
Gli effetti meccanici e termici delle onde ultrasoniche funzionano come un micromassaggio e aiutano a ridurre il dolore, a rilassare muscoli e e le aderenze tra i tessuti, migliorano la cicatrizzazione e rigenerazione aumentando il flusso sanguigno.
Risultano particolarmente utili nel trattamento delle lesioni ai tendini e ai muscoli. L’effetto antidolorifico e e rilassante è abbastanza immediato, ci vorrà invece più tempo per assistere a fenomeni di guarigione e cicatrizzazione dei tessuti.
La seduta terapeutica è più lunga rispetto al laser, dura dai 10 ai 20 minuti e prevede l’utilizzo di un gel che viene interposto tra la pelle del paziente e la sonda dello strumento.
Elettroterapia (TENS, NMES)
La stimolazione elettrica può essere utilizzata per una serie di motivi, tra cui la gestione del dolore, la contrazione muscolare e il controllo dell’edema.
Il pelo del paziente deve essere rasato e la pelle pulita prima della stimolazione elettrica e i parametri della macchina possono essere impostati in maniera differente a seconda dello scopo.
Per il controllo del dolore (TENS) gli elettrodi vengono posizionati direttamente sull’area interessata e la seduta dura circa 15-20 minuti.
La stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES), quindi per rinforzare il tono e aumentare la massa muscolare, viene applicata per 5-10 minuti.
Campi elettromagnetici pulsati (PEMF)
I vantaggi più notevoli del PEMF includono miglior guarigione delle ferite, riduzione del dolore e dell’edema dei tessuti molli.
Due recenti studi clinici hanno dimostrato i benefici dell’uso di PEMF sul recupero dei cani dopo emilaminectomia (intervento chirurgico per ernia del disco). E’ stata dimostrata una ridotta somministrazione da parte del cliente di farmaci durante il periodo postoperatorio iniziale di 7 giorni per i cani che avevano ricevuto la terapia con PEMF rispetto a quelli che hanno ricevuto il placebo.
Inoltre, i punteggi riferiti alla guarigione delle ferite postoperatorie a 6 settimane dalla chirurgia erano migliori per i cani trattati con questa terapia rispetto ai cani di controllo.
Onde pressorie ad alta frequenza (OPAF)
O.P.A.F.® THERAPY rientra nei dispositivi medici per ultrasuonoterapia, possiede sia effetto meccanico sia effetto termico.
L’azione meccanica consente:
- riduzione e risoluzione di calcificazioni muscolari e tendinee
- sblocco immediato delle articolazioni
- riassorbimento dei liquidi.
L’effetto termico, superficiale e profondo
- interagisce direttamente sullo spostamento dei liquidi
- consente un drenaggio linfatico.
Grazie ai micro impulsi ad alta potenza di O.P.A.F.® THERAPY la tollerabilità del trattamento da parte del paziente è tra le più alte che si possa ottenere utilizzando apparecchiature ad onde pressorie ad alta energia.
La sensazione di dolore è decisamente minore se confrontata con apparecchiature a onde d’urto tradizionali.
Terapia manuale: massaggio, PROM, stretching
Rappresentano una componente essenziale nel protocollo riabilitativo per la guarigione dei tessuti dopo un trauma o un intervento chirurgico, nella terapia delle patologie acute e croniche come l’artrosi.
Hanno, come obiettivo principale:
- il miglioramento della circolazione sanguigna a livello locale
- la diminuzione dell’edema
- la riduzione del dolore
- la riduzione della tensione muscolare.
Sono di grande aiuto anche nella riduzione della formazione di aderenze, cicatrici e contratture muscolari.
Le tecniche manuali comprendono:
- massaggio
- tecniche miofasciali
- mobilizzazione articolare
- passive range of motion
- stretching.
Il massaggio terapeutico è indicato nelle contratture e per la gestione del dolore, per il recupero funzionale della muscolatura e delle articolazioni. Gli effetti terapeutici di questa tipologia di massaggio si riscontrano sui tessuti cutanei, sulla circolazione del sangue e linfatica, sui tessuti muscolari e sul sistema nervoso.
Nel cane sportivo trova il suo maggiore uso per le proprietà benefiche attribuitegli, tra le quali rientrano la riduzione delle tensioni muscolari, la stimolazione della microcircolazione locale, l’ effetto drenante abbinato ad accelerata rimozione dell’acido lattico e delle scorie prodotte durante l’attività sportiva e il decongestionamento e il rilassamento dei tessuti.
Di grande aiuto nella risoluzione del dolore muscolo-scheletrico è anche il massaggio MIOFASCIALE, utilizzato in ambito fisioterapico dopo un attenta valutazione del paziente e aver rilevato con precisione la disfunzione presente e la sua causa.
La terapia manuale, invece, consiste nella valutazione e manipolazione mirata di muscoli, tendini, pelle, cicatrici, ossa, fasce, articolazioni e tessuti nervosi con l’intento di diagnosticare la disfunzione e restituire al corpo movimenti naturali e simmetria. E’ indicata in seguito a interventi chirurgici, patologie degenerative, problematiche neurologiche, artrosi.
A esempio l’utilizzo di passive range of motion, mobilizzazione articolare e stretching, che sono tecniche che rientrano nella terapia manuale, permettono di restituire l’ampiezza normale e fisiologica del movimento articolare e di favorire tutti i movimenti donando integrità e funzionalità ai tessuti lesi e al complesso sistema formato da muscolo-osso-articolazione.
I benefici di queste tecniche sono immediati e duraturi, il paziente ne trae immediato sollievo e lo dimostra il fatto che spesso si addormentano tra le nostre mani.
Bene, per oggi è tutto.
Se hai bisogno di parlarci del tuo caso, contattaci, saremo liete di aiutarti.
Tieniti sempre aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter
Bibliografia
- Draper WE, Schubert TA, Clemmons RM, et al. Low-level laser therapy reduces time to ambulation in dogs after hemilaminectomy: a preliminary study. J Small Anim Pract 2012;53(8):465-469.
- Looney AL, Huntingford JL, Blaeser LL, et al. A randomized placebo-controlled trial investigating the effects of photobiomodulation therapy (PBMT) on canine elbow osteoarthritis. Can Vet J 2018;59(9):959-966
- Wardlaw JL, Gazzola KM, Wagoner A, et al. Laser therapy for incision healing in 9 dogs. Front Vet Sci 2019;5:349.
- Alvarez LX, McCue J, Lam NK et al. Effect of targeted pulsed therapy on canine postoperative hemilaminectomy: a double-blind, randomized, placebo-controlled clinical trial. JAAHA 2019;55(2):83-91.
- Zidan N, Fenn J, Griffith E, et al. The effect of electromagnetic fields on post-operative pain and locomotor recovery in dogs with acute, severe thoracolumbar intervertertebral disc extrusion: a randomized placebo-controlled, prospective clinical trial. J Neurotrauma 2018;35(15):1726-1736.